
Apicoltura nel mondo: i casi di Amazzonia e Islanda
Nel corso degli anni i vari Paesi del mondo si sono avvicinati all’apicoltura con modalità
Home » BLOG
Nel corso degli anni i vari Paesi del mondo si sono avvicinati all’apicoltura con modalità
Non tutti sanno che, oltre alle api, esistono molti altri insetti impollinatori. I bombi ne
I: Come si chiama e qual è il suo ruolo? B: Mi chiamo Barbara Baer-Imhoof, sono
Tutti abbiamo sentito dire (oppure abbiamo sperimentato in prima persona) che questo luglio 2022 sia
Siamo ormai a estate inoltrata; ciò significa passare sempre più volentieri il proprio tempo libero
I: Come si chiama e qual è il suo ruolo? A: Mi chiamo Anna Gajda, ho
La Francia è una nazione ricca di cultura, arte, storia e architettura. Basta pensare alla
La prima cosa che ci viene in mente nel sentire nominare le api è la
I: Come si chiama e qual è il suo ruolo? G: Sono Giorgio Sperandio, un ricercatore
Vari studi e ricerche recenti hanno dimostrato che le api sono ottimi bioindicatori ambientali. Cosa
Maurizio Ghezzi è nato a Sesto San Giovanni nel 1957 ed è laureato in Medicina
La giornata mondiale dell’ambiente viene celebrata ogni anno il 5 giugno per sensibilizzare la popolazione
Per prima cosa definiamo che cosa sia il miele: le api immagazzinano nettare e polline
Poco conosciuti e poco tenuti in considerazione, in realtà questi esserini nascondono caratteristiche e aneddoti
Perché le api sono così importanti? É importante precisare che le api sono insetti impollinatori, meccanismo
Con l’arrivo della primavera inizia un periodo intenso per l’apicoltore. Proprio in questo periodo infatti
Il miele di acacia è un nettare che proviene da una particolare pianta da cui
Le api raccolgono la propoli sulle gemme e sulla corteccia di svariate piante. Infatti, si
Le api operaie nascono da uova fecondate deposte dall’ape regina in celle esagonali. Infatti, appena
Il miele di sulla è un particolare nettare monofloreale non ancora molto conosciuto in Italia.
Lo scorso 28 giugno 2021 i leader dei paesi europei si sono riuniti a Lussemburgo
Abbiamo già parlato in articoli precedenti della danza affascinante delle api, illustrando la funzione che
CARATTERISTICHE GENERALI: L’ape regina appartiene ad una delle tre caste del genere degli imenotteri, le
Dicembre è iniziato e come ogni anno si inizia già a pensare ai regali di
Lo sai che esiste un modo per lanciare coriandoli a carnevale facendo del bene al
Il varroa destructor è un acaro parassita che infesta l’ape mellifera asiatica, Apis Cerana, e
Durante l’inverno le api vanno in letargo? Riescono a sopravvivere all’inverno oppure come le vespe
L’uso umano dei prodotti derivati dall’attività delle api, risale all’antichità, come dimostrano alcune fonti. A
Il bombo appartiene alla famiglia delle Apidae, la stessa famiglia delle api. Una specie di
In un mondo immancabilmente sempre più afflitto dall’inquinamento e dal cambiamento climatico, le microplastiche sono
Quando si parla di api spesso pensiamo immediatamente all’ape da miele perché a noi più
I bombi, come le api, fanno parte della famiglia delle Apidae e si occupano di raccogliere
L’osmia è un’ape impollinatrice appartenente alla famiglia delle Megachilidae. L’osmia è anche detta comunemente “ape muratrice” data
Come abbiamo appreso, l’apicoltura non ha solo il mero compito di fornire miele e tutti
A distanza di un anno e mezzo dallo scoppio della pandemia che ci ha visti
L’apiterapia è una terapia che utilizza i prodotti dell’ape, per il trattamento di diversi disturbi
I pesticidi, dal latino pestis “malattia contagiosa” e caedere “uccidere, sterminare”, sono prodotti di sintesi
Segnali di (pro)fumo Le piante adottano anche una strategia olfattiva di attrazione. infatti, il profumo
La storia del rapporto tra le piante e i loro impollinatori è un affascinante esempio
Mentre controllava i suoi alveari, l’apicoltore Joseph Zgurzynski ha scoperto qualcosa di molto insolito: mentre
In Giappone si utilizza una particolare tecnica, chiamata “Shou sugi ban”, letteralmente “tavola di legno bruciata” .
Il miele millefiori è un miele che le api producono in natura quando, libere di
Cosa hanno in comune le foreste e le api? Apparentemente nulla, ma se si considera
Se stai pensando di rivoluzionare il tuo giardino, aggiungere piante al tuo balcone oppure possiedi
Tra i pericoli meno conosciuti, che minacciano l’alveare, troviamo l’aethina tumida. Essa altro non è
Molto spesso il connubio tra tecnologia e tradizione fa storcere il naso e lascia un
In pieno periodo natalizio l’atmosfera che si respira nelle città e in tutte le case
Cosa hanno in comune le foreste e le api? Apparentemente nulla, ma se si considera
“La popolazione di una colonia dipende dalla quantità di polline a sua disposizione.” Queste sono le
La vita delle api dipende interamente dai fiori poiché il polline prodotto da essi è
Pur non essendo in grado di captare tutti i dettagli degli oggetti, questo insieme di
Prima del 1983 nessuno sapeva che anche le api dormissero, ma da allora molti scienziati
Ma il miele che compriamo è puro?? Pensiamo di trovare prodotti di alta qualità al
Le api stanno morendo! Nell’Unione Europea gli alveari sono diminuiti di oltre il 50% negli anni
Che il settore dell’apicoltura stia attraversando una fase di crisi non è un segreto. Le
Durante le loro esplorazioni alla ricerca di cibo, le api non raccolgono solo nettare dai
Grazie alla swarm intelligence, le api sono organizzate all’interno della propria colonia in modo tale
Il concetto della swarm intelligence, conosciuto in italiano sia come la teoria dello sciame intelligente sia come
È noto come nell’antichità diversi popoli attribuissero al miele un potere curativo e questa fiducia nella sua
1 – Oggi è risaputo che il miele fosse molto usato dagli egizi, poiché figura tra gli
Quando bottinano, le api possono visitare qualunque tipo di fiore. La zona geografica e il periodo
Parliamo di cristallizzazione. Un miele allo stato solido non è pronto all’uso, e a volte
La danza delle api è un linguaggio del corpo impiegato dalle piccole lavoratrici per fornire
Alcune specie vivono all’insegna della cooperazione e ripartiscono il lavoro tra i membri del proprio
L’uso di pesticidi costituisce un pericolo sia per le api da miele sia per quelle
La sindrome dello spopolamento degli alveari è un fenomeno solitamente provocato da un insieme eterogeneo di elementi.
L’ape più grande del mondo è stata riscoperta nell’isola indonesiana delle Mollucche del Nord, il
Balla come se nessuno ti stesse guardando” è un buon consiglio, a meno che non
È ben risaputo che le api svolgono un ruolo importante in tutto il mondo, infatti
Ad un primo sguardo le api da miele potrebbero sembrare dei piccoli robot creati dalla
L’Unione Europea sta prendendo misure drastiche per contribuire alla protezione delle api in tutto il
La scoperta del cervello matematico delle api, pubblicata su di Science Advances, dimostra che non
L’intelligenza artificiale corre in aiuto delle api scovando l’acaro varroa, il loro nemico numero uno,
Un’équipe di scienziati della Tel-Aviv University dice che le piante, pur non avendo orecchie e
Le popolazioni di api, su cui contiamo per impollinare i nostri raccolti, si stanno decimando,
È ancora un mistero, ma i ricercatori di Harvard hanno fatto passi avanti! Da qualche
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna è riuscito ad analizzare il DNA del miele
Il polline costituisce l’elemento fondamentale delle piante, vene raccolto dalle api e viene usato per
Nella strutturata gerarchia delle api, ogni individuo ha un compito preciso. Al vertice della gerarchia
Tra i vari compiti dell’ape operaia c’è quello di andare alla ricerca di cibo, e
Apicoltura urbana ovvero fare il miele in città, e anche direttamente a casa. Questo fenomeno
Se anche quest’anno avete deciso di esibire al meglio il vostro pollice verde ecco un
La cera d’api viene prodotta dalle api operaie per costruire il favo, dove viene depositato
Non facciamo spam, tranquillo :-)