Con Beeing puoi fare la differenza e contribuire attivamente alla tutela delle api.
Le api sono fondamentali per la tutela della biodiversità e dell’intero ecosistema terrestre.
Pensa che contribuiscono -direttamente o indirettamente- a 15 dei 17 SDGs dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile!
Adozione di alveari, installazione di arnie in azienda, team building…progetti su misura in base alle tue esigenze e integrati nel tuo piano di sostenibilità.
In entrambi i casi sarà possibile organizzare attività di formazione e di team building in apiario con professionisti Beeing.
Lo sapevi che lo sciame come super-organismo è un modello ideale di organizzazione sana, che ha a cuore benessere e produttività? Una metafora perfetta della vita organizzativa aziendale, in cui collaborando si raggiungono livelli di performance e di motivazione ottimali.
Le api saranno in grado di ispirare e insegnarci tanto sull’importanza della divisione dei ruoli, della comunicazione, della consapevolezza dei processi e del supporto del team.
Lo sciame come super-organismo è una dolce ed efficace metafora del lavoro di squadra come unico motore per grandi azioni e conquiste
Il dipendente riceverà il miele sostenibile a km0, un gesto per promuovere il consumo responsabile
Il dipendente riceverà anche i semi di fiori amici delle api da piantare nel proprio terrazzo o, perchè no, nel giardino aziendale come attività di team building
Adotta un alveare per ogni dipendente presso i nostri apicoltori sostenibili, che seguono le pratiche dell’apicoltura biologica.
Adottando degli alveari di Beeing, potrai fare un gesto concreto per il ripopolamento delle api e, dunque, la tutela della biodiversità terrestre.
Scopri di più sul ruolo delle api nell’ecosistema qui
Ogni arnia è in grado di ospitare e tutelare fino a 50.000 api, le quali impollinano migliaia di fiori ogni giorno. Le api sono quindi fondamentali per la tutela della biodiversità e dell’intero ecosistema terrestre.
Puoi installare degli alveari in posizioni da te identificate, come il giardino e il tetto aziendale il tutto con il supporto dei nostri apicoltori professionisti che inseriranno lo sciame e se ne prenderanno cura.
Compila il form sotto
L'allevamento delle api offre una diversità economica come fonte di reddito e aiuta a costruire mezzi di sussistenza resilienti per le popolazioni povere e vulnerabili, fornendo potenzialmente un accesso equo alle risorse economiche e naturali per uomini e donne
L'impollinazione delle api aumenta la resa dei raccolti e migliora il valore nutrizionale di frutta, verdura e semi
I prodotti delle api forniscono fonti medicinali sicure e accessibili usate nella medicina tradizionale e moderna per trattare malattie non trasmissibili come il cancro attraverso forti composti bioattivi. L'impollinazione delle api contribuisce potenzialmente alla crescita e alla diversità delle piante che sono importanti per migliorare la qualità dell'aria
La formazione professionale per l'allevamento delle api può migliorare le pari opportunità di lavoro, formazione e imprenditorialità tra uomini, donne e persone indigene (con conoscenze tradizionali)
Tenere le api come hobby o essere coinvolti nell'apicoltura può aumentare le opportunità di coinvolgimento delle donne nei processi decisionali economici, sociali e politici anche in comunità che privano le donne dei diritti di proprietà
L'impollinazione delle api può contribuire alla crescita e alla diversità degli ecosistemi legati all'acqua, come le montagne e le foreste. Appropriati sforzi di rimboschimento possono fornire nuove risorse per le operazioni commerciali delle api, contribuendo potenzialmente all'approvvigionamento idrico regionale
L'impollinazione delle api migliora la produzione di colture oleaginose usate come biocarburante, come girasole, colza e ravizzone
Il miglioramento della produzione agricola dall'impollinazione delle api può contribuire al prodotto interno lordo (PIL) delle nazioni. L'apicoltura può diversificare le opportunità di sostentamento per uomini e donne nelle aree rurali e sostenere iniziative di turismo naturalistico.
Le api sono un elemento della natura che ispira le innovazioni umane (ad esempio, la progettazione di aeroplani e lo sviluppo di algoritmi informatici) e nuovi prodotti legati al miele
Il miglioramento dei mezzi di sussistenza derivanti dall'apicoltura e il contributo dell'impollinazione delle api al PIL possono sostenere una crescita sostenibile del reddito per i gruppi a basso reddito che può potenzialmente contribuire a promuovere uno sviluppo sociale, economico e istituzionale inclusivo
le api possono essere utili nel monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree urbane, poiché l'impollinazione della flora urbana può sostenere una migliore qualità dell'aria locale. Le api possono migliorare l'impollinazione e l'autosostenibilità degli orti urbani e degli spazi aperti pubblici
L'impollinazione delle api può contribuire a ridurre lo spreco di cibo migliorando l'estetica visiva del cibo (forma, dimensione e colore) e aumentare la durata di conservazione. L'apicoltura può essere commercializzata come turismo sostenibile per lo sviluppo regionale
L'uso delle api e dei prodotti delle api per il monitoraggio ambientale può migliorare la comprensione degli impatti climatici sull'ambiente
Le api possono potenzialmente contribuire a migliorare la produzione di fonti vegetali di composti comunemente presenti nel pesce. La raccolta eccessiva di pesce può essere gestita promuovendo la produzione e il consumo di fonti di nutrimento alternative a base vegetale
le api contribuiscono alla biodiversità impollinando alberi e piante da fiore e l'apicoltura può contribuire alla conservazione delle foreste. Incorporare l'apicoltura nei processi di pianificazione locale può sostenere attività di riforestazione che possono portare alla riduzione della povertà e allo sviluppo regionale sostenibile
Il primo programma di adozione che ti consente, se lo vorrai, di andare a trovare le tue api e l'apicoltore che se ne prende cura. Potrai anche scegliere di vivere un’esperienza formativa sulle api e il mondo dell'alveare!
Gli apicoltori che fanno parte del programma sono stati selezionati in base a severi criteri di responsabilità ed etica. Si tratta di apicoltori biologici certificati o apicoltori che seguono gli standard di apicoltura biologica.
L'apicoltura biologica si ispira a princìpi sostenibili e rispettosi dell'ambiente. Inoltre promuoviamo il consumo di miele 100% italiano a km0, per ridurre le emissioni delle spedizioni.
Il miele è una dolce parentesi, ma non è tutto! Riceverai a casa anche un mix di semi biologici dei fiori preferiti dalle api, da piantare nel tuo terrazzo e dare un ulteriore contributo alla loro salvaguardia. Riceverai inoltre un e-book per immergerti nel magico mondo delle api!
Non facciamo spam, tranquillo :-)