Ma il miele che compriamo è puro??
Pensiamo di trovare prodotti di alta qualità al supermercato, ma spesso sugli scaffali si nascondono alimenti contraffatti, in particolare provenienti dalla Cina. Tra questi c’è anche il miele, un prodotto che vanta proprietà importanti, che però vengono perse durante processi che ne alterano la qualità.
Alcuni esperti hanno analizzato campioni di miele venduti nei supermercati e hanno registrato adulterazioni che arrivano fino al 40%. Al miele infatti viene aggiunto sciroppo, ma non solo, infatti per tagliare il miele vengono utilizzati anche mais, glucosio, fruttosio e riso.
Un consumatore normale purtroppo non è in grado di distinguere un miele puro da un miele contraffatto.
La docuserie “Rotten” di Netflix ha affrontato il delicato tema della coltivazione e produzione del cibo, con un primo episodio che tratta proprio dalle frodi del miele.
È noto come nell’antichità diversi popoli attribuissero al miele un potere curativo e questa fiducia nella sua efficacia si è protratta nei secoli fino ai giorni nostri. Con l’avvento della scienza, si è sentita la necessità di indagare con maggiore oggettività sulla fondatezza di questi rimedi a base di miele.
I 6 punti salienti delle ricerche sulle proprietà benefiche del miele: